Saturnia Terme

Saturnia è una delle più celebri località turistico-termali della Toscana, oltre che per le sue fantastiche terme di acqua solfurea, acqua speciale a 37,5°C, dalle intense proprietà benefiche, si rende famosa anche per il suo borgo, dalle origini antiche, etrusco-romane.

La Maremma e Saturnia sono un vero angolo di paradiso per tutti coloro che desiderano un soggiorno all’insegna della natura e del relax, nel sud della Toscana.



 

 La città di Volterra e il suo splendido circondario sono, probabilmente, in Toscana, una delle realtà più diversificate e ricche di attrazioni. L'indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura che offre, dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente.
 
A Volterra la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all'ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d'Arte Sacra, l'Ecomuseo dell'Alabastro.

Accanto a questi monumenti si può trovare un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al mondo: l'alabastro. 

Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio, la cosidetta Civita che muore è un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo.
 


Bolsena è un comune italiano di 4.235 abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio, famosa per essere denominata "La città del miracolo eucaristico" dando origine al Corpus Domini. Dista circa 30 km da Viterbo.
 

Il lago di Bolsena è un lago dell'Italia centrale formatosi oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini. È il lago di origine vulcanica più grande d'Europa.

Ha una forma ovale, tipica per la sua origine, due isole e un fiume emissario. Ha un'area totale di 113,5 km² (quinto in Italia), si trova a 305 m s.l.m., ha una profondità massima di 151 m nel punto di coordinate 42.596833 N, 11.933000 E e una profondità media di 81 m.

Si trova interamente nel territorio della provincia di Viterbo e precisamente nella parte a Nord, detta Alta Tuscia. Per una parte considerevole è lambito dalla strada consolare Cassia, a pochi chilometri dal monte Amiata.



 

L'Isola del Giglio, situata nell'arcipelago della Toscana di fronte al Monte Argentario, è davvero una perla tutta da scoprire. Giglio offre agli appassionati del mare bellissime spiagge e insenature. Le sue limpidissime acque sono un affascinante mondo subacqueo per gli amanti delle immersioni e il suo territorio (per il 90% ancora selvaggio) invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali

 



 

GROSSETO

La città è adagiata in una vasta pianura e dista solo pochi chilometri dal mare. Il centro storico di Grosseto è uno dei pochi d’Italia ad aver conservato la struttura originaria, completamente inserito all’interno della cerchia muraria. Le sorti della città sono indissolubilmente legate alla Maremma, territorio che nel corso dei secoli ha conosciuto diversi abbandoni e rinascite.

La nascita di Grosseto risale al 1138 quando il Papa Innocenzo II trasferì qui la sede vescovile dalla vicina Roselle. La città passò sotto il controllo di Siena prima e Firenze poi, ma le paludi che dominavano la Maremma non permisero mai uno sviluppo concreto. Solo all’inizio del ‘900 la bonifica del territorio consentì il rilancio dell’agricoltura e la conseguente rinascita della città. Questo spiega le due facce di Grosseto. Il centro storico racchiuso completamente all’interno delle mura e la parte moderna che si sviluppa al di fuori in direzione del mare. La fascia costiera è oggi una zona vivace, ricca di stabilimenti balneari e circondata da una bella pineta tipicamente mediterranea.

Per apprezzare pienamente il centro di Grosseto conviene fare una passeggiata sulle mura cittadine, dotate di un ampio viale alberato. La continuità della cinta muraria è interrotta solamente dalla Fortezza Medicea, un possente bastione difensivo del XVI secolo. Nei pressi di Porta Vecchia si apre la Piazza centrale, dove sorge il Duomo dedicato a San Lorenzo. L’edificio presenta una particolare facciata a fasce rosa e bianche e all’interno sono conservate opere d’arte di un certo valore. Molto interessante è anche il Museo Archeologico e d’Arte che offre una ricca esposizione di reperti preistorici rinvenuti in Maremma e una serie di dipinti sacri di epoca rinascimentale.